feeder-pesca.png

CHE BELLA PESCATA TECNICA PER LA GARA DEI CESTI A FEEDER A MONZORO!

Gara dei Cesti a Feeder a Monzoro

Avvicinandosi sempre più al Natale, inizia il periodo in cui vengono organizzate delle gare che mettono in palio prodotti gastronomici. Ed è proprio questo il motivo che spinge molti a preferirle alle classiche manifestazioni che mettono in palio solo dei prodotti per la pesca. Anche al Lago di Monzoro, si è deciso di concludere l’anno in bellezza, con la 1° edizione della Gara dei Cesti, ovviamente dedicata al Feeder Fishing.

Timore per la Pescosità

Bisogna essere onesti. Dopo la difficile gara del week end precedente, che chiudeva il 1° Trofeo Gardon Feeder Autunnale, c’era preoccupazione per la resa del lago. In quell’occasione si sono registrati alcuni cappotti ed il pesce non è sembrato particolarmente attivo. 

Pesce Attivo

A distanza di sei giorni, contro ogni previsione, la situazione è cambiata completamente. Il motivo? Beh, bella domanda. Considerate le condizioni atmosferiche completamente opposte (pioggia e freddo domenica 8, sole e temperatura fino a 6 gradi sabato 14 e giorni antecedenti la gara), forse il meteo ha giocato un ruolo importante.

Pochi ma Buoni

Tredici i partecipanti alla manifestazione (il quattordicesimo purtroppo ha dovuto rinunciare all’ultimo per problemi di salute). Non stupitevi del numero basso però, volutamente le manifestazioni a feeder a Monzoro sono tenute ad un massimo di 15 / 18 concorrenti. Il perchè? Essendo un lago destinato alla trota lago, gli organizzatori in accordo con il lago vogliono evitare problematiche tra i pescatori delle due tecniche. 

I Settori di Monzoro

Ormai a Monzoro i settori sono chiamati con i nomi della zona in cui si trovano. Promontorio, Ansa, Spiaggetta e Sponda Lato Bar. In questo caso sono stati utilizzati i tratti Promontorio e Spiaggetta.

Promontorio

Ormai assodato che si tratta della zona più pescosa nel periodo freddo; la zona in cui anche domenica 8 dicembre, con pescosità molto bassa, ha regalato qualche cattura in più. Ci si aspettava una gara difficile, con pochissimi pesci e la paura addirittura di non riuscire a scappottare. Dopo mezz’ora si è capito che non sarebbe andata così male. I gardon ha iniziato a muovere i cimini dei sette componenti del settore, tutti “impostati” tra i 30 e 40 metri di distanza da riva. Inevitabile ovviamente la treccia, perfetta per percepire anche le minime mangiate dei gardon di Monzoro. Appunto, minime mangiate; sabato 14 il pesce era veramente, ma veramente difficile, con mangiatine talmente lievi che per riuscire a percepirle serviva tenere la canna in mano ed utilizzare delle vette molto morbide e sensibili. 

Alla fine, al netto delle mangiate sbagliate, la media è stata tra i 20 e 30 pesci per pescatore. A far la differenza però è stata la taglia, nettamente più alta andando verso valle rispetto ai primi numeri. A vincere i cesti sono stati Daniele Minorini, primo con tre chilogrammi di pescato ed una trentina di pesci ed Eros Panzetti con 2260 grammi e ben 31 pesci. Terzo posto per Mauro Mereu con 26 pesci e “solo” 1750 grammi.

Spiaggetta

Il settore più “temuto” dopo i soli quattro pesci in quattro della gara precedente. Di sicuro è stata una gara più statica rispetto all’altro settore, motivo per cui è stato necessario inventarsi qualcosa di diverso per riuscire a portare a casa il risultato. La pescata si è sviluppata inizialmente alla consueta distanza di 35-40 metri, salvo poi allungarsi fino a 60 metri. Ed è stata proprio questa distanza a far la differenza alla fine. Meno pesci, una quindicina per vincere, ma anche in questo caso sono state diverse le mangiate che non sono andate a buon fine. 

A vincere i cesti e chiudere alle prime due posizioni, tanto per cambiare, Cristian Salvi e Davide Ruberto, due che a Monzoro sanno solo vincere. Un chilo ed ottocento grammi per il primo, un chilo e mezzo per il secondo. Terzo posto per Alberto Ottini, dieci pesci e poco meno di un chilogrammo di pescato.

Insomma, non tantissimi pesci in nassa, ma considerato il periodo è uscita una bella pescata tecnica, dove era importante riuscire sia ad interpretare perfettamente i movimenti di treccia e vetta, sia le distanze che la tipologia di innesco.

Ma i Premi?

Cesti gastronomici abbiamo detto, ma non di cosa erano composti. Per l’occasione gli organizzatori, Samuele Maruffi e Matteo Maggi, hanno pensato di fare in modo che fossero in palio prodotti di qualità e DOC. Quindi, salame di Varzi, Coppa piacentina e vino dell’Oltrepo pavese nei cesti e bottiglia di vino dell’Appennino lombardo – piacentino per il terzo classificato di entrambi i settori. 

Prossimi Appuntamenti

Anche per i prossimi due ultimi week end dell’anno si svolgeranno delle poule al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Per iscriversi è sufficiente entrare nel gruppo Whatsapp accedendo dal QR Code presente qua sotto oppure scrivendoci direttamente a info@fishingmania.it

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

TECNICHE DI PESCA

CERCA CONTENUTO

VIDEO SPINNING

FACEBOOK

INSTAGRAM

Avvicinandosi sempre più al Natale, inizia il periodo in cui vengono organizzate delle gare che mettono in palio prodotti gastronomici. Ed è proprio questo il motivo che spinge molti a preferirle alle classiche manifestazioni che mettono in palio solo dei prodotti per la pesca. Anche al Lago di Monzoro, si è deciso di concludere l’anno in bellezza, con la 1° edizione della Gara dei Cesti, ovviamente dedicata al Feeder Fishing.

Timore per la Pescosità

Bisogna essere onesti. Dopo la difficile gara del week end precedente, che chiudeva il 1° Trofeo Gardon Feeder Autunnale, c’era preoccupazione per la resa del lago. In quell’occasione si sono registrati alcuni cappotti ed il pesce non è sembrato particolarmente attivo. 

Pesce Attivo

A distanza di sei giorni, contro ogni previsione, la situazione è cambiata completamente. Il motivo? Beh, bella domanda. Considerate le condizioni atmosferiche completamente opposte (pioggia e freddo domenica 8, sole e temperatura fino a 6 gradi sabato 14 e giorni antecedenti la gara), forse il meteo ha giocato un ruolo importante.

Pochi ma Buoni

Tredici i partecipanti alla manifestazione (il quattordicesimo purtroppo ha dovuto rinunciare all’ultimo per problemi di salute). Non stupitevi del numero basso però, volutamente le manifestazioni a feeder a Monzoro sono tenute ad un massimo di 15 / 18 concorrenti. Il perchè? Essendo un lago destinato alla trota lago, gli organizzatori in accordo con il lago vogliono evitare problematiche tra i pescatori delle due tecniche. 

I Settori di Monzoro

Ormai a Monzoro i settori sono chiamati con i nomi della zona in cui si trovano. Promontorio, Ansa, Spiaggetta e Sponda Lato Bar. In questo caso sono stati utilizzati i tratti Promontorio e Spiaggetta.

Promontorio

Ormai assodato che si tratta della zona più pescosa nel periodo freddo; la zona in cui anche domenica 8 dicembre, con pescosità molto bassa, ha regalato qualche cattura in più. Ci si aspettava una gara difficile, con pochissimi pesci e la paura addirittura di non riuscire a scappottare. Dopo mezz’ora si è capito che non sarebbe andata così male. I gardon ha iniziato a muovere i cimini dei sette componenti del settore, tutti “impostati” tra i 30 e 40 metri di distanza da riva. Inevitabile ovviamente la treccia, perfetta per percepire anche le minime mangiate dei gardon di Monzoro. Appunto, minime mangiate; sabato 14 il pesce era veramente, ma veramente difficile, con mangiatine talmente lievi che per riuscire a percepirle serviva tenere la canna in mano ed utilizzare delle vette molto morbide e sensibili. 

Alla fine, al netto delle mangiate sbagliate, la media è stata tra i 20 e 30 pesci per pescatore. A far la differenza però è stata la taglia, nettamente più alta andando verso valle rispetto ai primi numeri. A vincere i cesti sono stati Daniele Minorini, primo con tre chilogrammi di pescato ed una trentina di pesci ed Eros Panzetti con 2260 grammi e ben 31 pesci. Terzo posto per Mauro Mereu con 26 pesci e “solo” 1750 grammi.

Spiaggetta

Il settore più “temuto” dopo i soli quattro pesci in quattro della gara precedente. Di sicuro è stata una gara più statica rispetto all’altro settore, motivo per cui è stato necessario inventarsi qualcosa di diverso per riuscire a portare a casa il risultato. La pescata si è sviluppata inizialmente alla consueta distanza di 35-40 metri, salvo poi allungarsi fino a 60 metri. Ed è stata proprio questa distanza a far la differenza alla fine. Meno pesci, una quindicina per vincere, ma anche in questo caso sono state diverse le mangiate che non sono andate a buon fine. 

A vincere i cesti e chiudere alle prime due posizioni, tanto per cambiare, Cristian Salvi e Davide Ruberto, due che a Monzoro sanno solo vincere. Un chilo ed ottocento grammi per il primo, un chilo e mezzo per il secondo. Terzo posto per Alberto Ottini, dieci pesci e poco meno di un chilogrammo di pescato.

Insomma, non tantissimi pesci in nassa, ma considerato il periodo è uscita una bella pescata tecnica, dove era importante riuscire sia ad interpretare perfettamente i movimenti di treccia e vetta, sia le distanze che la tipologia di innesco.

Ma i Premi?

Cesti gastronomici abbiamo detto, ma non di cosa erano composti. Per l’occasione gli organizzatori, Samuele Maruffi e Matteo Maggi, hanno pensato di fare in modo che fossero in palio prodotti di qualità e DOC. Quindi, salame di Varzi, Coppa piacentina e vino dell’Oltrepo pavese nei cesti e bottiglia di vino dell’Appennino lombardo – piacentino per il terzo classificato di entrambi i settori. 

Prossimi Appuntamenti

Anche per i prossimi due ultimi week end dell’anno si svolgeranno delle poule al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Per iscriversi è sufficiente entrare nel gruppo Whatsapp accedendo dal QR Code presente qua sotto oppure scrivendoci direttamente a info@fishingmania.it

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

TECNICHE DI PESCA

CERCA CONTENUTO

FACEBOOK

INSTAGRAM

Skip to content