Il Lago di Candia, situato nel cuore del Canavese in Piemonte, è recentemente diventato teatro di un evento preoccupante: la morte di circa due tonnellate di carpe, i cui corpi giacciono gonfi e irriconoscibili lungo le sponde e sui fondali del lago. Questo fenomeno ha sollevato interrogativi sulla gestione ambientale e sulla responsabilità delle istituzioni locali.
Le cause della moria
Inizialmente, si temeva che la causa fosse un inquinamento dovuto alle recenti piogge torrenziali. Tuttavia, le analisi hanno escluso questa ipotesi, indicando invece come responsabile la viremia primaverile, una patologia virale acuta e selettiva che colpisce carpe, tinche, siluri, carassi, koi e lucci, ma non è pericolosa per l’uomo.
Reazioni e gestione dell’emergenza
Il sindaco di Candia, Mario Mottino, ha cercato di rassicurare la popolazione, sottolineando che se fosse stato un caso di inquinamento, sarebbero morte anche altre specie ittiche. Tuttavia, la presenza dei pesci morti e l’odore acre persistente hanno generato preoccupazione tra i residenti e i visitatori.
Attualmente, l’Istituto Zooprofilattico di Torino ha prelevato campioni per analisi, mentre l’Arpa monitora lo stato dell’acqua, che risulta ancora balneabile. Tuttavia, la questione di chi debba intervenire per la bonifica del lago rimane irrisolta, con le guardie ecologiche e il Comune che si rimpallano le responsabilità.
Implicazioni ambientali
Il Lago di Candia è un’area naturale protetta e un sito di interesse comunitario, ospitando una ricca biodiversità, tra cui oltre 400 specie vegetali e numerose specie di uccelli. La moria di carpe potrebbe avere effetti a catena sull’ecosistema del lago, influenzando la catena alimentare e la qualità dell’acqua.
Conclusione
La crisi ecologica al Lago di Candia evidenzia la necessità di una gestione ambientale più efficace e di una maggiore collaborazione tra le istituzioni per affrontare tempestivamente emergenze simili. È fondamentale implementare misure preventive e piani di intervento per proteggere e preservare questo prezioso ecosistema.
Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile consultare l’articolo completo su Torino Cronaca: Crisi ecologica al lago di Candia: il mistero delle carpe morte