feeder-pesca.png

Feeder Cremona 2025: Spinadesco, non ci siamo proprio!

Provinciale Feeder Cremona 2025

Anche quest’anno è arrivato il giorno in cui dobbiamo iniziare a parlare di quel posto chiamato Spinadesco. E purtroppo, ancora una volta, non possiamo parlarne in maniera positiva.

L’occasione è il Campionato Provinciale Feeder di Cremona, che ancora una volta ha preso il via nel mese di giugno sulle sponde del Canale Navigabile, teatro del Mondiale per Nazioni del 2008. Purtroppo, erano altri tempi, anche se in realtà la situazione non era poi così differente da adesso. Il problema, ora come ora, è parlarne perchè se ne è parlato tanto in passato. 

Tutti siamo a conoscenza dello sforzo che la Fipsas di Cremona spende per questo campo gara che, onestamente, meriterebbe davvero tantissimo per varie ragioni. E’ comodo a livello logistico sia per le auto, che per il posizionamento dell’attrezzatura. Presenta una zona sempre all’ombra, fondamentale nelle caldissime giornate calde. E’ regolare a livello di profondità. E’ capiente al punto da poter contenere facilmente più di 200 persone. E’ il campo gara più vicino all’area milanese / brianzola e non solo, che tutti sappiamo essere a secco di campi gara.

MA, c’è un MA. Tutti gli sforzi spesi finora, sembrano vani. Non basta buttare dentro pesci prima delle gare che contano, come accaduto lo scorso anno in occasione del Trofeo di Serie A1. Una gara che, bisogna essere onesti, se si fosse svolta in laghetto sarebbe stato uguale per tipologia di pesca e resa. Ma detto ciò, tutti i pesci immessi nell’estate 2024, che fine hanno fatto?

Non nascondiamoci dietro alla scusante del “la stagione è indietro” perchè un canale come il Navigabile è uno dei primi a scaldarsi ed è sufficiente guardare la presenza in superficie di alghe, come in foto. Se l’acqua fosse ancora fredda, non ci sarebbe niente in superficie. I risultati del Provinciale Feeder di Cremona sono a dir poco preoccupanti ed inquietanti. Diciotto concorrenti, ben distanziati tra loro: un totale di 8.846 grammi di pescato, di cui 5500 portati solamente dal primo assoluto Massimo Lucchini della Tre Colli Tubertini.

Per il resto, due settori vinti con 1470 grammi (Denis Kurka del Team Lbfitalia Preston Innovations) e 1350 grammi (Roberto Crisiani, Team Lbfitalia), un settore vinto con 70 grammi da Marco Rigoni della Tre Colli Tubertini. Aggiungiamo 240 e 180 grammi per arrivare secondi in due settori e poi sono solo acerine, non oltre le undici unità. Il tutto in quattro ore di pesca. 

Spinadesco, siamo solo all’inizio di una stagione ancora complicata, fino almeno all’arrivo del Trofeo di Serie A1 che regalerà qualche cattura in più, immessa per l’occasione? Diteci la vostra.

2 commenti

Cecco 8 Giugno 2025 - 22:47

Ogni anno fanno ripopolamenti e l’anno seguente è sempre la stessa storia….
Capisco ci mettano l’impegno e soldi…ma questi soldi sono sempre buttati.
Quando faranno pescare l’A1 a Cavecchia?
Spinadesco sarebbe meglio abbandonarlo….

Rispondere
Mazzoleni G. 9 Giugno 2025 - 00:34

Prima di pubblicare idichiarazioni inesatte riguardo ai ripopolamenti, sarebbe opportuno chiedee informazioni ai diretti interessati, evitando articoli campati per aria.

Rispondere

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

TECNICHE DI PESCA

CERCA CONTENUTO

VIDEO SPINNING

FACEBOOK

INSTAGRAM

Anche quest’anno è arrivato il giorno in cui dobbiamo iniziare a parlare di quel posto chiamato Spinadesco. E purtroppo, ancora una volta, non possiamo parlarne in maniera positiva.

L’occasione è il Campionato Provinciale Feeder di Cremona, che ancora una volta ha preso il via nel mese di giugno sulle sponde del Canale Navigabile, teatro del Mondiale per Nazioni del 2008. Purtroppo, erano altri tempi, anche se in realtà la situazione non era poi così differente da adesso. Il problema, ora come ora, è parlarne perchè se ne è parlato tanto in passato. 

Tutti siamo a conoscenza dello sforzo che la Fipsas di Cremona spende per questo campo gara che, onestamente, meriterebbe davvero tantissimo per varie ragioni. E’ comodo a livello logistico sia per le auto, che per il posizionamento dell’attrezzatura. Presenta una zona sempre all’ombra, fondamentale nelle caldissime giornate calde. E’ regolare a livello di profondità. E’ capiente al punto da poter contenere facilmente più di 200 persone. E’ il campo gara più vicino all’area milanese / brianzola e non solo, che tutti sappiamo essere a secco di campi gara.

MA, c’è un MA. Tutti gli sforzi spesi finora, sembrano vani. Non basta buttare dentro pesci prima delle gare che contano, come accaduto lo scorso anno in occasione del Trofeo di Serie A1. Una gara che, bisogna essere onesti, se si fosse svolta in laghetto sarebbe stato uguale per tipologia di pesca e resa. Ma detto ciò, tutti i pesci immessi nell’estate 2024, che fine hanno fatto?

Non nascondiamoci dietro alla scusante del “la stagione è indietro” perchè un canale come il Navigabile è uno dei primi a scaldarsi ed è sufficiente guardare la presenza in superficie di alghe, come in foto. Se l’acqua fosse ancora fredda, non ci sarebbe niente in superficie. I risultati del Provinciale Feeder di Cremona sono a dir poco preoccupanti ed inquietanti. Diciotto concorrenti, ben distanziati tra loro: un totale di 8.846 grammi di pescato, di cui 5500 portati solamente dal primo assoluto Massimo Lucchini della Tre Colli Tubertini.

Per il resto, due settori vinti con 1470 grammi (Denis Kurka del Team Lbfitalia Preston Innovations) e 1350 grammi (Roberto Crisiani, Team Lbfitalia), un settore vinto con 70 grammi da Marco Rigoni della Tre Colli Tubertini. Aggiungiamo 240 e 180 grammi per arrivare secondi in due settori e poi sono solo acerine, non oltre le undici unità. Il tutto in quattro ore di pesca. 

Spinadesco, siamo solo all’inizio di una stagione ancora complicata, fino almeno all’arrivo del Trofeo di Serie A1 che regalerà qualche cattura in più, immessa per l’occasione? Diteci la vostra.

2 commenti

Cecco 8 Giugno 2025 - 22:47

Ogni anno fanno ripopolamenti e l’anno seguente è sempre la stessa storia….
Capisco ci mettano l’impegno e soldi…ma questi soldi sono sempre buttati.
Quando faranno pescare l’A1 a Cavecchia?
Spinadesco sarebbe meglio abbandonarlo….

Rispondere
Mazzoleni G. 9 Giugno 2025 - 00:34

Prima di pubblicare idichiarazioni inesatte riguardo ai ripopolamenti, sarebbe opportuno chiedee informazioni ai diretti interessati, evitando articoli campati per aria.

Rispondere

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

TECNICHE DI PESCA

CERCA CONTENUTO

FACEBOOK

INSTAGRAM

Skip to content