La pesca topwater al black bass è molto più di una tecnica: è uno stile di pesca emozionante, visivo e adrenalinico. Gli attacchi avvengono in superficie, a pochi centimetri dai nostri occhi, spesso accompagnati da vere esplosioni d’acqua.
Nel periodo estivo, la pesca topwater al black bass diventa una delle modalità più efficaci per ingannare i predatori nelle ore più fresche del giorno, sfruttando l’attitudine del bass a cacciare verso l’alto.
Cos’è la pesca topwater e perché funziona
“Topwater” significa letteralmente “sulla superficie dell’acqua”. In pratica, si tratta di usare esche artificiali progettate per galleggiare o lavorare appena sotto il pelo dell’acqua. Il loro scopo è quello di imitare prede in difficoltà: rane, insetti, piccoli roditori, pesciolini.
La pesca topwater funziona perché:
sfrutta la curiosità e l’aggressività del bass
permette di stimolare anche i pesci meno attivi
è efficace in ambienti ricchi di ostacoli o vegetazione galleggiante
Quando il black bass è in caccia, una buona esca topwater può scatenare attacchi spettacolari anche a pochi centimetri dalla nostra canna.
I momenti migliori per pescare topwater
I momenti più propizi per questa tecnica sono:
all’alba (5:00 – 8:30)
al tramonto (18:30 – 21:00)
nelle giornate nuvolose o con leggera brezza
In estate, quando la temperatura dell’acqua sale e la luce è forte, i bass tendono a cercare riparo sotto cover galleggianti, in queste ore sono sempre piuttosto attivi ma bisogna essere molto precisi nei lanci in modo da fare arrivare l’esca il più possibile all’interno delle cover.
Tipi di esche topwater per black bass
Ecco le principali categorie di esche topwater da usare:
1. Frog lures (esche rana)
Perfette per acque con ninfee e vegetazione fitta. Anti-incaglio e molto realistiche. Ottime per provocare attacchi in zone inaccessibili ad altre esche.
2. Walking baits
Esche che si muovono a zig-zag con la tecnica “walk the dog”. Ottime per coprire ampie superfici di acqua libera o sopra erbai e testare la presenza dei pesci.
3. Popper
Producono spruzzi e rumore. Efficaci in acque calme o quando i bass sono apatici.
4. Wakebait e rat lures
Esche che creano onde leggere sulla superficie. Ideali per pesca lenta e recuperi lineari.
5. Insettini e creature
Dragonfly, ragni, libellule e stickbait galleggianti. Perfetti in spot pressati o con bass molto sospettosi.
6. Propeller e Buzzbait
Esche con un’elica davanti (buzzbait) o dietro (propeller bait), pensate per creare forti vibrazioni, suono e turbolenza sulla superficie. Ecco perché funzionano bene:
Buzzbait: stabilità e rumore persistente. Ottime su vegetazione densa o bordi coperti. In situazioni dove serve attirare l’attenzione da lontano, la vibrazione è la chiave.
Propeller lures: più sottili e con eliche leggere, ideali per suoni delicati che funzionano in acque chiare o dove serve presentazione discreta.
Tecniche di recupero topwater
Ogni esca ha un recupero ideale. Ecco i principali:
Walk-the-dog: alterna colpetti secchi per far zigzagare l’esca
Pop & pause: fai schizzare l’acqua e lascia pause di 1-3 secondi
Twitch & stop: piccoli twitch rapidi seguiti da pause improvvise
Recupero lineare lento: ideale per rat e wakebait in acque ferme
La regola d’oro è: non ferrare subito! Aspetta di sentire il peso prima di chiudere la canna.
Esche topwater per black bass: classiche, innovative e spettacolari
Nel panorama della pesca topwater al black bass, la scelta dell’esca è fondamentale. Ecco una selezione delle più efficaci per l’estate 2025, dalle rane classiche alle novità assolute.
Per l’estate 2025
- Heddon Spin N Image
Un’esca a elica compatta con corpo shad-style e coda rotante. Perfetta in acque limpide e pressate, genera vibrazioni leggere e naturali. Ottima per recuperi veloci o stop & go. Strike King Evader
Topwater con paletta frontale che crea increspature e riflessi continui. La forma compatta e il nuoto regolare lo rendono micidiale in condizioni di cielo coperto.- Z‑Man Tungsten ChatterBait EVO
Pensato per essere affondato rapidamente, ma recuperandolo in superficie si ottiene un effetto vibrazione potente che stimola l’aggressività del bass. - Lunkerhunt Popping Frog
Una delle esche più versatili per la pesca topwater al bass. Combina azione pop & splash con corpo morbido e anti-incaglio. Letale tra le ninfee o in cover dense. Approfondisci qui per altre esche: CLICCA QUI - Lunkerhunt Phantom Spider 2”
Tra le esche più originali in commercio. Imita perfettamente un ragno sulla superficie, creando micro-vibrazioni perfette per bass sospettosi o spot pressati. Una chicca: Se lasciate “bere” l’esca, scenderà lentamente verso il fondo e richiamandola fino alla superficie con piccoli strappi potrà essere la soluzione ideale in caso di apatia dei pesci. Provare per credere!
Attrezzatura consigliata per topwater
Canna
Lunghezza: 6’8″ – 7’4″
Potenza: medium-heavy
Azione: fast o moderate-fast
Mulinello
Rapporto veloce: 7.1:1 o superiore
Filo
Trecciato da 30-50 lb per rane e cover
Finali da 12-14 lb per popper o stickbait
Dove pescare a galla: spot ideali
Zone con ninfee, alghe, canneti
Sponde con ombra, pontili, legnaie
Canali lenti e stagni ricchi di cover
Zone con erbai che posso arrivare anche in superficie
Evita acque aperte troppo profonde: il topwater funziona meglio in acque basse (1-2 m) o con strutture ben definite.
Errori da evitare
Ferrare troppo presto. Dopo la bollata del predatore bisogna restare calmi e aspettare qualche secondo prima di ferrare.
Usare il filo sbagliato (fluoro affonda!)
Recuperare sempre allo stesso modo
Ignorare le condizioni meteo o luce
Conclusione
La pesca topwater al black bass non è solo efficace, è divertente, spettacolare e adrenalinica. Richiede attenzione, pazienza e un pizzico di sangue freddo. Ma quando vedi l’esca sparire tra gli schizzi… capisci perché non potrai più farne a meno.
1 commento
io sono pazzo per il TOP !!!